Quando riesco a far sorridere un bambino ho la certezza di aver elevato il livello di gioia nel mondo intero.

Madre Teresa

cosa facciamo

Day Surgery

Preparazione all’intervento chirurgico

UNA NUOVA AVVENTURA ...con il Mostrillo

Associazione Patronesse del Salesi

Animatrice – clown: Rita Albertini

Il progetto, di cui si parla qui, nasce sulla scia di uno precedentemente già portato avanti con successo per 10 anni. E’ patrocinato dall’Associazione Patronesse (presente in ospedale oramai da 120 anni) e attuato dall’animatrice clown Rita Alberini – dott.ssa RIPIPPI.

Questo servizio è utile per alleviare, per quanto possibile, con giochi e intrattenimenti, le paure e le ansie dei piccoli pazienti alle prese con le fasi preparatorie degli interventi chirurgici.

Il martedì e il venerdì accedono al Salesi nella zona Day Surgery, per visite preoperatorie, dai 15 ai 30 bambini alla volta. Se poi ogni bambino è accompagnato dal papà e dalla mamma (a volte nonni o fratelli) il numero delle persone presenti aumenta.

Nel periodo da 1/1/2019 a 1/9/2019 in considerazione di un afflusso di ben circa 560 utenti, è stata confermata la necessità di collaborare con il personale medico ed infermieristico soprattutto per tranquillizzare i piccoli e le loro famiglie.

L’iniziativa ha già coinvolto 230 pazienti dall’inizio dell’anno ed è rivolta ai bambini dai 3 ai 13 anni. Ai genitori vengono fornite le giuste informazioni e la certezza di non essere soli in un momento che richiede la massima tranquillità.

L’obiettivo è quello di intervenire sulle ansie pre e post operatorie del piccolo paziente e di chi l’assiste attraverso la conoscenza degli ambienti e del personale.

Tutti i bambini, che affrontano per la prima volta l’ingresso in ospedale ed un intervento chirurgico, arrivano con uno stato d’ansia e di paura notevole.

Spessissimo i genitori stessi sono artefici e vittime di questa situazione.

Sotto forma ludica il bambino, insieme ai genitori, viene a conoscenza delle varie fasi a cui andrà incontro, così da potersi tranquillizzare.

I bimbi e le loro famiglie, che accedono nella sala d’aspetto del day surgery alle ore 7,45, vengono accolti e informati dalle volontarie dell’Associazione Patronesse delle varie formalità da esplicare. Nel frattempo viene preparata la piccola cucina (dove i bambini si recheranno per uno spuntino dopo il prelievo), cercando di renderla più accogliente possibile con tovagliette colorate, musica, e tanti peluche..)

Nella sala d’aspetto ci sono colori fogli bianchi, libri, fumetti, utili per chi volesse ingannare l’attesa… Verso le ore 9 inizia il gioco che informerà il bambino di tutte le procedure (prelievo, visite mediche, ritorno in ospedale)

Attraverso letture e giochi vari prenderà confidenza con l’ambiente ospedaliero, che non gli farà più paura.

I bimbi e genitori tornando per l’intervento, ritroveranno le stesse persone viste al day surgery: i medici, gli infermieri, l’animatrice- clown, e le volontarie dell’Associazione Patronesse, così si sentiranno tranquilli e sostenuti..

CONCLUSIONE e OSSERVAZIONI:

  1. Durante la visita ambulatoriale con l’anestesista e il chirurgo il bimbo, rilassato dal gioco, collabora con il medico volentieri.
  2. Il bambino durante il prelievo non ha ansia, perché precedentemente nella storia viene messo al corrente di tutto ciò che avverrà. Quindi meno lacrime.. Il mostrillo, stretto nella sua manina, lo conforta e gli fa coraggio
  3. Anche il colloquio tra medico e genitore è più scorrevole e tranquillo, perché il bimbo non è inquieto

 

I risultati sono estremamente positivi e le conferme vengono anche dai mille disegni e letterine che i bimbi lasciano,cosa molto gratificante e che valorizza il lavoro svolto.

Merito anche del mostrillo!!!

Fai la tua donazione a favore delle Patronesse Salesi

oppure scansiona il codice QR qui sotto, per fare la tua donazione

Le ultime donazioni

I palloncini da noi donati ai bambini all’ingresso del Salesi, sono certificati dall'”Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli”

120° Patronesse Salesi

L’Associazione Patronesse e la sua presidente sono solite ringraziare personalmente coloro che con generosità ci fanno pervenire le loro offerte. Tuttavia talvolta, quando la donazione viene effettuata tramite banca, non è possibile risalire al benefattore in quanto nel bonifico mancano i dati personali. Pertanto abbiamo pensato di utilizzare la rete per poter ringraziare tutti.

Bomboniere Solidali Sposi
Bomboniere Solidali Sposi