E venne anche il giorno dei saluti. Quelli a nome di tutta la nostra Associazione ai piccoli Lea (11 anni) e Mathis (1 anno, festeggiato ad Ancona), che stanno rientrando nei loro Paesi d’origine, dopo aver trascorso in città un mese e mezzo, tra ricovero ospedaliero a Torrette e convalescenza nella Casa d’Accoglienza “Anna Galvani”.
Come si ricorderà, grazie ai nostri rapporti con la Onlus “Una voce per Padre Pio”, presieduta da Enzo Palumbo, i due bambini africani provenienti da Camerun e Costa d’Avorio, raggiunsero Ancona il 13 settembre per essere sottoposti a delicati interventi chirurgici, da realizzare in tempi molto brevi, perché entrambi in pericolo di vita.
E in effetti, dopo le prime cure del caso e le analisi di routine, i bambini sono stati brillantemente operati dal prof. Marco Pozzi e dal suo aiuto, dott. Luigi Arcieri. Gli interventi, uno dopo l’altro a distanza di qualche giorno, hanno risolto le gravi malformazioni alle valvole cardiache di cui i bimbi soffrivano. Si pensi che l’intervento al piccolo Mathis, nel reparto di Chirurgia Pediatrica degli Ospedali Riuniti, durò da mattina a sera, per circa dieci ore. Ma tutto è andato bene, per la felicità condivisa sia dai dirigenti degli Ospedali Riuniti Ancona, che dell’assessore regionale alla Sanità. A questi, prima del rientro in Africa dei bambini e delle loro mamme Elisé e Assì, si è aggiunto il presidente della Prometeo, il prof. Marco Gnocchini, che per consentire il doppio intervento e l’ospitalità delle famiglie ha versato un contributo sia a nome dell’azienda di gas e luce che a titolo personale. Complimenti. Nella foto, lo vediamo con le nostre Saria Ternullo e Milena Fiore, oltre che con la piccola Lea e la sua mamma Elisé.
“Voglio ringraziare pubblicamente il prof. Pozzi e il suo aiuto, dott. Arcieri – commenta Milena Fiore -, perché quando chiediamo loro aiuto per operare bambini che non hanno la stessa tutela sanitaria dei nostri italiani, loro ci sono sempre. Voglio anche ringraziare il prof. Gnocchini per quello che sta facendo per noi e non da oggi. Questa disponibilità è fondamentale, perché mentre salutiamo Lea e Mathis, è già in città la piccola Antoinette, un’altra bimba camerunense che ha appena compiuto 11 anni e che sarà operata nei prossimi giorni, con le stesse patologie cardiache dei bimbi che sono stati appena salvati”.
Associazione Patronesse Salesi per l'Assistenza del Bambino Spedalizzato ONLUS
tel. 071 596 2021 / 2022 – Via Corridoni n° 16 – 60123 Ancona – e-mail: patronesse.salesi@ospedaliriuniti.marche.it