Ancona, 9 giugno – Mentre l’odore di disinfezione si mescola nell’aria, una ventata di eccitazione e meraviglia attraversa le mura dell’Ospedale Pediatrico Salesi. E tutto grazie a un dono speciale, un dono che permette ai bambini di viaggiare senza mai lasciare la loro stanza. Si tratta del nuovo gioco da tavolo “In viaggio con Darwin. Impariamo cose nuove giocando“, un’opera innovativa ideata dalla brillante professoressa Cristina Lombardo, insegnante presso la prestigiosa Scuola Media Fagnani di Senigallia.
Sono i giovani talenti di dodici classi, vale a dire la 1B, 1D, 1F, 2A, 2B, 2C, 2D, 2E, 3B, 3C, 3D e 3E, che hanno dato vita a questa creazione straordinaria. Attraverso la nostra Associazione, una delegazione di alunni ha portato il gioco al Salesi, accompagnata dai professori Francesco e Nicola. Un’occasione unica per condividere gioia e speranza con i piccoli pazienti.
Ma perché creare un nuovo gioco da tavolo quando ce ne sono già molti sul mercato? La risposta è semplice: fino a ieri, nessun gioco aveva saputo suscitare le stesse emozioni che “In viaggio con Darwin” promette di regalare. Nasce da un desiderio profondo, quello di donare a tutti i bambini, senza eccezioni, un’esperienza inclusiva, coinvolgente e divertente. È adatto a ogni età, grandi e piccini, persino ai genitori che possono partecipare attivamente.
Le tessere del gioco sono state realizzate in tre lingue: italiano, inglese e braille. Per quest’ultima, è stato coinvolto il Museo Omero di Ancona, il quale, con entusiasmo, ha sostenuto l’iniziativa. Il dottor Massimiliano Trubbiani ha personalmente curato la traduzione per non vedenti e ipovedenti, dimostrando così l’attenzione e l’impegno dedicati a ogni particolare.
Il tabellone, i dadi e la clessidra del tempo richiamano le componenti dei giochi tradizionali, ma “In viaggio con Darwin” offre molto di più. Ogni giocatore ha l’opportunità di imparare nozioni di geografia, storia, scienze ed educazione ambientale, il tutto all’insegna del divertimento. In questo viaggio, tutti sono vincitori!
Le parti del gioco sono state realizzate con materiali plastici che consentono una facile igienizzazione, rendendole adatte all’ambiente ospedaliero. Inoltre, il cartellone si presenta in un formato tridimensionale, rendendo il gioco ancora più affascinante ed accessibile a tutti. Elementi costruiti con materiali riciclati, come scatole di caffè e cioccolata, sono stati arricchiti con sabbia e conchiglie raccolte personalmente dai ragazzi in spiaggia. Questi oggetti prendono vita attraverso attività proposte dal gioco stesso, ispirato al metodo Montessori, secondo il quale il gioco è un elemento fondamentale per lo sviluppo di competenze e capacità. Come affermava Maria Montessori all’inizio del Novecento: “Il gioco è il lavoro del bambino.” I ragazzi hanno lavorato con passione ed autonomia, aiutandosi reciprocamente: i più grandi di tredici anni insieme ai più piccoli di undici e dodici anni.
Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa preziosa opera: le Patronesse e i bambini ricoverati al Salesi, chiamati a vivere un’esperienza di divertimento totalmente nuova, mentre approfondiscono le loro conoscenze. Grazie di cuore ai docenti e agli studenti della Scuola Media Fagnani, per aver donato un regalo che non ha prezzo. Con “In viaggio con Darwin”, il mondo dei sogni, della magia e della scoperta è a portata di mano per tutti!

