home » Cosa facciamo » “ScodinzoliAMO in corsia” e “Zampa bianca sul cuore”
Sono questi i nomi di due progetti di terapia assistita con gli animali che l’Associazione Zampa Bianca ASDC attua in collaborazione con l’Associazione Patronesse del Salesi (A.P.A.B.S.).
Il primo viene proposto all’interno dell’Ospedale Pediatrico Salesi, il secondo presso il reparto di cardiochirurgia pediatrica nella sede degli Ospedali Riuniti di Torrette di Ancona.
Sono previsti due interventi settimanali al Salesi (sia in sala giochi che nei reparti) ed una serie di interventi a chiamata nel reparto di cardiochirurgia pediatrica.
L’ingresso in ospedale è un momento difficile per tutti, soprattutto per un bambino che, a volte senza capirne il perché, si trova inserito in un ambiente sconosciuto con persone sconosciute, che modificano radicalmente le sue abitudini di vita.
Usando le parole e le belle immagini del prof. Canevaro, possiamo dire che :”..quando un bambino entra in ospedale è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi, e li buttano per terra, in modo da saper ritrovare la strada di casa anche di notte, alla luce della luna. E ci sono bambini che non riescono a far provvista di sassolini e lasciano delle briciole di pane secco come traccia per tornare indietro. E’ una traccia molto fragile e bastano le formiche a cancellarla: i bambini si perdono nel bosco e non sanno più tornare a casa.”( “I bambini che si perdono nel bosco: identità e linguaggi dell’infanzia” 1976). Come è noto, il gioco in ospedale permette ai bambini di dominare l’ansia, di esternare i problemi e i conflitti, di trovare nuove soluzioni e di passare da un ruolo passivo ad uno attivo.
Se al gioco affianchiamo un animale da affezione, l’effetto viene potenziato perché solo accarezzare un animale( solitamente un cane) ha un effetto rilassante, mentre il prendersi cura di lui contribuisce a sviluppare senso di responsabilizzazione e autostima. Non da ultimo, come hanno notato alcuni fisioterapisti dell’ospedale, il bambino malato è stimolato a reagire e a partecipare più attivamente alle terapie proposte.
Per tutti questi motivi da anni l’Associazione Patronesse propone ai piccoli pazienti del Salesi l’opportunità di incontrare dolcissimi e tenerissimi cani, guidati da esperti educatori, che si intrattengono giocando con loro. Gli appuntamenti con questi animali non vengono mai disattesi e sono sempre molto richiesti.
Fai la tua donazione a favore delle Patronesse Salesi
oppure scansiona il codice QR qui sotto, per fare la tua donazione
L’Associazione Patronesse e la sua presidente sono solite ringraziare personalmente coloro che con generosità ci fanno pervenire le loro offerte. Tuttavia talvolta, quando la donazione viene effettuata tramite banca, non è possibile risalire al benefattore in quanto nel bonifico mancano i dati personali. Pertanto abbiamo pensato di utilizzare la rete per poter ringraziare tutti.
tel. 071 596 2021 / 2022 – Via Corridoni n° 16 – 60123 Ancona – e-mail: patronesse.salesi@ospedaliriuniti.marche.it