Quando riesco a far sorridere un bambino ho la certezza di aver elevato il livello di gioia nel mondo intero.

Madre Teresa

News ed Eventi

SEDICI NUOVE CULLETTE DI ULTIMA GENERAZIONE DONATE PER I NEONATI DEL “SALESI” GRAZIE A PATRONESSE, FONDAZIONE E CARIFAC!

Sedici nuove cullette per i neonati del “G. Salesi” di Ancona, sono state consegnate ieri nel corso di una cerimonia ristretta per contrastare la pandemia. Sono il frutto di una donazione che nasce dalla generosità e solidarietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, in collaborazione virtuosa con la Fondazione Salesi e l’Associazione Patronesse Salesi per l’assistenza del bambino spedalizzato.

Il presidente della Fondazione, dottor Antonello Maraldo, unitamente al presidente dell’Associazione Patronesse Salesi, Milena Fiore, e al direttore della Fondazione Salesi, professoressa Laura Mazzanti, ha consegnato alla Clinica di Ostetricia e Ginecologia del Presidio di Alta specializzazione Salesi le sedici culle neonatali, che hanno un valore complessivo di 17.500 euro.

Si tratta di culle di ultima generazione: mobili, dotate di carrello ad altezza variabile, con sistemi di fissaggio al letto, completamente trasparenti per garantire il pieno controllo del neonato. Facilitano la pratica del rooming-in, che consiste nella possibilità per la neo mamma di avere il bimbo nella propria stanza 24 ore su 24, e di occuparsene sin dalla nascita, con il supporto del personale sanitario.

Il rooming- in è raccomandato da Unicef e Oms, come buona pratica per assicurare una forte ed efficace creazione del legame madre- bambino. Dormire a contatto con il proprio bimbo, fin dai primi momenti di vita, accelera la relazione tra mamma e bebè, e determina il reciproco riconoscimento: il bambino, sentendo la vicinanza della mamma, è rassicurato, mentre la mamma impara a rispondere tempestivamente ai suoi bisogni. Questa tipologia di culla permette alla mamma di prendere il piccolo in braccio, di allattarlo al seno e accudirlo, senza doversi alzare dal letto: vantaggi particolarmente utili in situazioni di temporanea immobilità della mamma, a causa di un lungo travaglio o di un parto cesareo.

Alla consegna delle cullette sono intervenuti il professor Virgilio Carnielli, direttore della SOD di Neonatologia, il dottor Andrea Doga, dirigente medico della Clinica di Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, la dottoressa Simonetta Silenzi, coordinatrice della SOD Clinica di Ostetricia e Ginecologia e della SOD Neonatologia – Nido che ha spiegato come “La culla per cosleeping è la miglior soluzione per condividere il sonno con il proprio bimbo, consentendo a ognuno i propri spazi e favorendo in questo modo l’allattamento al seno a richiesta. A lungo termine, i neonati che vivono a stretto contatto con la mamma nei primi giorni di vita, sono meno a rischio di essere maltrattati o abbandonati, proprio grazie al legame instaurato. Inoltre questa pratica previene la SIDS o la morte improvvisa del lattante, spesso associata alla condivisione del letto, poiché il neonato può fare la nanna accanto alla mamma senza il rischio di soffocamento”.

La donazione contribuirà a migliorare la qualità della degenza dei piccoli neonati e delle loro mamme. Grande è la gratitudine per il contributo della Fondazione Carifac, che ha reso possibile completare l’acquisto delle cullette richieste; ma anche verso la Fondazione Salesi e l’Associazione Patronesse, che confermano la loro capacità di intervento a favore del Presidio di Alta specializzazione “G. Salesi”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email